Il Centro di Mobilità di Milano, nasce nel giugno del 2002 attraverso una partnership con Fiat, Associazione paraplegici, Cooperativa Geode, MCTC e Commissioni Mediche per le patenti speciali dell’ ASL Città di Milano.
Fino ad allora una persona affetta da handicap, difficilmente riusciva a prendere la patente di guida (a parte le persone affette da patologie “conosciute” – paraplegie, tetraplegie ed emiplegie) in quanto le commissioni mediche non avevano mezzi tecnici per valutare le patologie “complesse”.
L'APL e la Geode hanno potuto, con l’apertura di questo centro e grazie alla volontà delle Commissioni Mediche per le patenti speciali di Milano, effettuare delle valutazioni tecniche approfondite sulle capacità residue delle persone affette da handicap, e per valutare la possibilità di metterle alla guida di un automezzo e, cosa più importante, in sicurezza per se e per gli altri.
Per realizzare tutto questo, i centri di mobilità sono dotati di simulatore di guida, cioè una postazione di guida vera e propria, collegata ad un computer dotato di un sofisticato software in grado di trasformare in tempo reale i test in diagrammi semplificati, di modo che la commissione medica possa valutare l’idoneità del candidato.
Terminata la sessione di test si ha un quadro generale sulle eventuali difficoltà che il candidato può avere alla guida di un automezzo.
A seguito del deficit identificato, si allestiscono i tre automezzi a disposizione con gli adattamenti necessari per effettuare la prova di guida su strada. In questo step si confermano le indicazioni tecniche del simulatore.
Per richiedere una prova al simulatore di guida, scarica il modulo in pdf qui sotto: